Cos'è festa del papa?

Festa del Papà

La Festa del Papà è una celebrazione diffusa in molte parti del mondo per onorare i padri e la figura paterna. Le date di celebrazione variano a seconda del paese.

  • Data: In Italia, come in molti paesi cattolici, la Festa del Papà si celebra il 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe, padre putativo di Gesù. In altri paesi, come gli Stati Uniti e il Regno Unito, la festa si celebra la terza domenica di giugno.

  • Origini: L'istituzione moderna della festa ha radici nel movimento per il riconoscimento dei padri all'inizio del XX secolo. Sonora Smart Dodd, una donna statunitense, è considerata la fondatrice della Festa del Papà moderna. Fu ispirata dalla Festa della Mamma e volle creare un giorno per onorare suo padre, un veterano della Guerra Civile che aveva cresciuto sei figli da solo dopo la morte della moglie.

  • Celebrazioni: Le celebrazioni variano a seconda della cultura, ma spesso includono:

    • Regali: I figli offrono regali ai loro padri, che possono variare da oggetti fatti a mano a regali più costosi.
    • Pranzi/Cene in famiglia: Le famiglie si riuniscono per condividere un pasto speciale insieme.
    • Attività: Si organizzano attività che il padre apprezza, come escursioni, partite sportive o gite in barca.
    • Biglietti: I figli scrivono biglietti di auguri ai loro padri, esprimendo il loro amore e apprezzamento.
  • Significato: La Festa del Papà è un'occasione per riflettere sull'importanza del ruolo paterno nella famiglia e nella società, e per esprimere gratitudine e affetto verso i padri. È un momento per riconoscere il loro contributo, il loro sostegno e il loro amore.

  • Variazioni Regionali (Italia): In Italia, soprattutto nel Sud, la Festa del Papà è spesso legata alle tradizioni culinarie. Sono tipici i dolci fritti, come le zeppole (dolci tipici napoletani), le frittelle di riso e altre specialità regionali. Questi dolci sono spesso preparati in casa e condivisi con familiari e amici.